SEiSC

sustainable entrepreneurship in smart clothing

Co-funded by the European Union

Un nuovo quadro per l’imprenditorialità sostenibile nella formazione professionale emerge dal progetto europeo SEISC

Un nuovo quadro per l’imprenditorialità sostenibile nella formazione professionale emerge dal progetto europeo SEISC

Secondo il “Future of Jobs Report 2023” del World Economic Forum, i professionisti dovranno aggiornare il 44% delle loro competenze entro il 2027. Il progetto Erasmus+ SEiSC (Sustainable Entrepreneurship in Smart Clothing) contribuisce in modo significativo a questa sfida, avendo sviluppato un quadro innovativo per integrare le competenze di sostenibilità nella formazione imprenditoriale degli istituti professionali.

 

Sei Paesi europei condividono un obiettivo: ripensare le competenze degli imprenditori sostenibili. Il progetto Erasmus+ SEiSC, guidato dall’istituto professionale finlandese Lounais-Hämeen koulutuskuntayhtymä, ha affidato al partner italiano OpenCom l’ambizioso compito di fondere per la prima volta i quadri europei EntreComp e GreenComp in un unico quadro formativo.

 

“Abbiamo creato uno strumento pratico per gli istituti professionali”, spiega la coordinatrice della ricerca Erina Guraziu. “Il nostro obiettivo era trasformare le competenze teoriche in un percorso formativo concreto e misurabile per gli studenti”.

 

Il modello comprende cinque aree chiave, dal pensiero progettuale alla gestione delle risorse, strutturate su tre livelli progressivi basati sulla tassonomia di Bloom. L’approccio metodologico, basato sull’apprendimento esperienziale, si concretizzerà in una piattaforma di simulazione virtuale dove gli studenti potranno applicare le competenze acquisite.

 

I test iniziali del framework coinvolgeranno gli istituti professionali di sei Paesi europei. “L’innovazione sta nell’approccio pedagogico”, sottolinea il dottor Rodrigo Latorre Vivar, co-autore del framework. “Gli studenti degli istituti professionali impareranno attraverso scenari pratici simulati, progredendo gradualmente verso sfide più complesse”. La piattaforma di simulazione virtuale traduce il framework in scenari pratici, utilizzando il settore dell’abbigliamento intelligente come caso di studio per le competenze trasversali applicabili a qualsiasi contesto di business sostenibile.

 

Il progetto SEISC fa parte di iniziative europee più ampie per la formazione professionale. “Questo quadro segna un passo concreto verso l’integrazione della sostenibilità nella formazione imprenditoriale”, afferma Raija Salo, coordinatrice del progetto. “I risultati sperimentali ci mostreranno come possiamo adattarlo e implementarlo in altri contesti formativi”.

 

La sfida consiste ora nel testare l’efficacia del framework sul campo. Se i risultati dovessero essere all’altezza delle aspettative, questo strumento potrebbe fornire agli istituti professionali un modello replicabile per la formazione di imprenditori in grado di comprendere le sfide della sostenibilità.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Il consorzio

Promotore del progetto

Lounais-Hämeen koulutuskuntayhtyma (Finlandia)

Partner

Technological University of Dublin (Irlanda) – Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana (Italia)

Ortakoy 80.Yil Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi (Turchia) – IIS Benvenuto Cellini (Italia)

Centro de formación internacional Reina Isabel (Spagna) – 3D Bear Oy (Finlandia)

Praktica Training Consulting (Spagna) – Euro Education Bulgaria (Bulgaria) – OpenCom (Italia)

Torna in alto