SEiSC

il progetto

Co-funded by the European Union

SUSTAINABLE ENTREPRENEURSHIP IN SMART CLOTHING

OBIETTIVO GENERALE

L’obiettivo principale del progetto SEiSC è quello di aumentare la capacità degli Istituti professionali di promuovere negli studenti lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale sostenibile, attraverso l’utilizzo di simulazioni virtuali e l’intelligenza artificiale, per migliorare la loro occupabilità e le prospettive di sviluppo professionale.
La creazione di reti tra Istituti professionali e aziende che operano nel settore della moda sostenibile e dell’abbigliamento intelligente (smart clothing) ha lo scopo di favorire l’implementazione del progetto attraverso un approccio trans-settoriale, concretizzato in scenari di simulazione realistici.
L’approccio didattico adattivo, supportato da algoritmi di Intelligenza Artificiale che costituiscono la logica della simulazione, è progettato per aiutare gli insegnanti ad aumentare le loro competenze pratiche di insegnamento attraverso la digitalizzazione, il Design Thinking, l’apprendimento basato sul gioco (game-based learning), l’insegnamento basato sull’indagine, le metodologie di apprendimento attivo (ad esempio, simulation-based learning) e il pensiero sistemico.

RISULTATI DEL PROGETTO
  • Le relazioni riguardanti le strategie e gli approcci innovativi per trasmettere agli studenti una mentalità imprenditoriale sostenibile, nonché la creazione di reti tra gli Istituti professionali e le organizzazioni specializzate in moda sostenibile e abbigliamento intelligente, sono di fondamentale importanza.
  • Video degli studenti.
  • Scenari/algoritmi di simulazione virtuale.
  • Programmi e contenuti dei MOOC; simulazione virtuale con IA.
  • La “Guida del docente adattabile per insegnare l’imprenditorialità sostenibile agli studenti”.
  • Comunità virtuale di pratiche.
  • Attività di formazione e conferenze nazionali.
Impatto
  • Miglioramento delle pratiche di insegnamento: i docenti acquisiscono competenze didattiche avanzate grazie all’approccio didattico adattivo supportato dall’intelligenza artificiale, migliorando la qualità complessiva dell’insegnamento.
  • Sviluppo delle competenze pratiche: insegnanti e studenti sperimentano il miglioramento delle competenze pratiche attraverso simulazioni virtuali realistiche, contribuendo a una formazione più mirata e applicabile nel contesto reale.
  • Maggiore occupabilità: gli studenti acquisiscono una mentalità imprenditoriale sostenibile, migliorando le loro prospettive occupazionali e la capacità di adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro.
Obiettivi Specifici
  • Portare a completamento il progetto rispettando le scadenze e soddisfacendo gli standard di qualità.
  • Identificare 12 buone pratiche (2 per Paese) usate negli Istituti professionali per l’insegnamento dell’imprenditorialità sostenibile attraverso la simulazione virtuale, e collaborazioni esistenti fra Istituti professionali e organizzazioni nell’ambito della moda sostenibile .
  • Sviluppare scenari di apprendimento ramificati relativi a contesti aziendali nell’ambito della sostenibilità e degli smart clothes. Gli scenari saranno integrati nella simulazione virtuale mediante algoritmi basati sull’intelligenza artificiale seguendo un percorso che raggiunge gli obiettivi di apprendimento individuati nel Quadro delle Competenze degli studenti.
  • Creare un programma di formazione per insegnanti in modo che diventino “Insegnanti Sostenibili e Adattivi” e certificare perlomeno 60 insegnanti degli Istituti professionali che siano effettivamente in grado di sviluppare negli studenti una mentalità imprenditoriale sostenibile facendo uso della simulazione basata sull’intelligenza artificiale, delle tecniche di apprendimento attivo e di un approccio didattico basato sull’esplorazione o ricerca (Inquiry Based).
  • Costruire una piattaforma di simulazione virtuale per gli studenti che promuova l’acquisizione di una mentalità imprenditoriale sostenibile, integrando gli scenari di apprendimento ramificati relativi a contesti aziendali nell’ambito della sostenibilità e degli smart clothes attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale supervisionati. Fornire agli insegnanti una Guida all’approccio adattivo nell’insegnamento.
  • Comunicare le attività, i progressi e i risultati del progetto alle parti interessate, assicurando al progetto di avere un impatto duraturo sulle parti interessate e garantendo la sostenibilità della “Comunità di pratiche” virtuale dopo la chiusura del progetto.
Torna in alto