SEiSC
Il CONSORZIO

CANDIDATI DEL PROGETTO
Lounais-Hämeen Koulutuskuntayhtymä (LHKK) è un consorzio scolastico multidisciplinare, che offre opportunità di apprendimento permanente nella formazione professionale e nella formazione continua. Siamo audaci riformatori della vita lavorativa, nonché un partner comprensivo che offre soluzioni alle esigenze in continua evoluzione del suo contesto. Sviluppiamo soluzioni di apprendimento e innovazioni che supportano e rinnovano il nostro lavoro pedagogico, promuovendo le competenze professionali, le competenze digitali, le capacità imprenditoriali e le attività internazionali. Offriamo istruzione professionale attraverso il Forssa Vocational Institute, formazione complementare nel settore privato e servizi aziendali attraverso la nostra società a responsabilità limitata, Faktia Oy. La Fondazione Fokka è focalizzata sulle esigenze della gestione regionale dell’impiego. Responsabilità e sviluppo sostenibile rappresentano il focus strategico di tutte le nostre attività.
La Technological University Dublin (TUDublin) situata nella capitale dell’Irlanda è un Istituto che somministra istruzione e formazione dal livello 4 al livello 8 dello European Qualifications Framework (EQF) a oltre 28.000 studenti di 140 nazionalità. L’insegnamento, la ricerca e l’impegno di TUDublin sono supportati da oltre 3.000 dipendenti delle Facoltà e delle Scuole. Il piano strategico del’Università si concentra sui tre pilastri chiave con cui realizza le sue infinite possibilità: Persone, Pianeta e Collaborazioni (vedi Strategic Intent | TU Dublin).
All’interno della struttura delle facoltà universitarie, la scuola più grande è la Scuola di Ingegneria Meccanica, che offre agli studenti percorsi di apprendistato, laurea e post-laurea. Fornisce esperienze di insegnamento e apprendimento di alta qualità, opportunità di ricerca e pratiche di coinvolgimento innovative grazie alla vasta esperienza di sviluppo, controllo e progettazione di sistemi meccanici, energetici, elettronici, digitali e automatici. È attivamente impegnato nella cooperazione con l’industria e i partner dell’istruzione e della formazione a livello nazionale e in tutta Europa. L’Istituto organizza e partecipa a progetti finanziati dall’UE, inclusi progetti Erasmus+, che offrono opportunità di condivisione delle conoscenze, collaborazioni e mobilità. Impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’università, l’Istituzione è aperta a esplorare nuove possibilità per potenziare le persone, il pianeta e le collaborazioni.
L’Ufficio Scolastico Regionale della regione Toscana (USR Toscana) è l’organo regionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, i cui compiti principali consistono nel vigilare sul rispetto degli standard educativi nazionali e dei livelli essenziali di prestazione, e curare l’attuazione delle politiche nazionali per gli studenti nell’ambito territoriale di sua competenza.
USR Toscana supporta le scuole nella progettazione e attuazione dei programmi educativi e nello sviluppo delle reti scolastiche; collabora con la Regione Toscana e gli enti locali nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale, nell’educazione degli adulti, nell’istruzione tecnica superiore e nei rapporti con il mondo del lavoro. L’Ufficio Scolastico Regionale è inoltre responsabile della formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici a livello regionale.
Ortakoy 80. Yıl MTAL è un Centro di formazione professionale situato nella zona rurale del distretto Mamak di Ankara. Durante la settimana lavorativa, la scuola forma attivamente 750 studenti tramite i suoi 70 insegnanti; inoltre nel fine settimana organizza corsi per adulti. Il Centro dispone di diversi dipartimenti: elettrotecnica ed elettronica, tecnologie dell’informazione, tecnologie dei metalli, tecnologie delle macchine, tecnologie del condizionamento dell’aria e tecnologie del legno. La scuola, molto attiva nei progetti ERASMUS+, ha completato 30 progetti negli ultimi anni. L’istituto, che produce la propria energia elettrica utilizzando pannelli solari, fa da pioniere sulla sostenibilità ambientale per gli altri istituti scolastici. La scuola è inoltre la prima scuola Turca a sviluppare programmi di pratica imprenditoriale.
L’Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. Benvenuto Cellini di Firenze, situato nei pressi del centro storico, è un istituto tecnico e professionale di lunga tradizione: deriva infatti da due scuole preesistenti, una delle quali fondata nel 1893. Offre diversi indirizzi di studio: Elettrico, Meccanica, Moda, Grafica, Servizi Cultura e Spettacolo, Elettronica e Robotica, Informatica e Telecomunicazioni, Scuola Serale per gli adulti.
L’Istituto attiva regolarmente progetti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), la Camera di Commercio, aziende private, agenzie formative, associazioni e altri soggetti con l’obiettivo di migliorare l’offerta educativa e formativa.
La scuola ha una vasta esperienza nell’organizzare attività inclusive per aiutare gli studenti con bisogni educativi speciali (BES): in effetti, di circa 1100 studenti, circa 60 sono disabili (seguiti da insegnanti di sostegno), 200 hanno disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e 300 sono stranieri, molti dei quali non parlano la lingua italiana. Gli insegnanti sono circa 150.
3DBear è un’azienda tecnologica finlandese che offre soluzioni di realtà estesa (XR) per l’istruzione. 3DBear è in testa alle compagnie che operano nel settore dell’innovazione nell’istruzione professionale. Le soluzioni XR sviluppate da 3DBear sono utilizzate in oltre 500 organizzazioni e istituzioni a livello globale e siamo stati scelti dalla Bill and Melinda Gates Foundation fra i massimi esperti nell’utilizzo della XR per la formazione (una delle otto compagnie selezionate a livello mondiale). Aiutiamo gli educatori a creare e progettare le loro sessioni d’insegnamento utilizzando tecnologie immersive. Forniamo strumenti pedagogici affidabili e assistenza nelle fasi di progettazione per aiutare gli educatori a insegnare con l’aiuto della realtà virtuale.
3DBear e tutti i suoi membri sono entusiasti di collaborare a progetti dell’UE, mirati a sviluppare l’insegnamento e la formazione. Il ruolo di 3DBear in questo progetto è di facilitare lo sviluppo di servizi di apprendimento virtuale, formare gli educatori all’uso della realtà virtuale nell’istruzione e fornire software facili da usare per creare realtà virtuali.
Siamo un team di professionisti versatili che lavorano per il successo dei progetti di mobilità e la creazione di legami di fiducia con i nostri partner.
Ci impegniamo nell’ambito della formazione pratica e dell’acquisizione di esperienze, essendo questa l’unica via per lo sviluppo personale e professionale dei giovani europei.
Nonostante PRAKTICA sia un’azienda nata nel 2013, le persone coinvolte dalla società lavorano da più di 15 anni a progetti europei sulla mobilità.
Il team di PRAKTICA ha esperienza nella progettazione, scrittura, presentazione, coordinamento e valutazione di progetti europei quali ERASMUS+, LEONARDO DA VINCI, GRUNDTVIG ecc.
Crediamo fermamente che la formazione pratica e l’acquisizione di esperienza lavorativa siano la porta d’accesso allo sviluppo personale e professionale per i giovani europei.
CFI Reina Isabel S.L. è un Centro Educativo Privato (Private Educational Centre) il cui scopo finale è la creazione di un modello educativo. L’obiettivo dell’Istituto è diventare un Centro di riferimento per la formazione pratica, per l’inserimento lavorativo, per l’erogazione di contenuti con sistemi di studio innovativi e per la promozione di un’educazione globale e valori per i nostri studenti. CFI Reina Isabel è composta da 7 dipartimenti, con più di 60 dipendenti e circa 800 studenti. Uno degli obiettivi primari dell’Istituto è l’educazione, inclusi tutti gli aspetti fondamentali quale è l’imprenditorialità sostenibile. Inoltre, CFI Reina Isabel, sin dalle sue origini, è consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale. La nostra organizzazione ha avuto una forte iniziativa sostenibile fin dalla costruzione della sua sede principale, che ha ottenuto la massima classificazione energetica, supportata da un impianto geotermico (il più grande della città) e da sistemi di isolamento all’avanguardia.
Euro Education Bulgaria (EEB) è una giovane società, fondata per promuovere la formazione professionale nella regione di Plovdiv (Bulgaria) e internazionalizzare i percorsi formativi locali.
Date tali premesse, EEB si occupa in effetti di: 1. Formazione professionale per tutte le età. 2. 2. Mobilità studentesca dei giovani bulgari verso altri Paesi europei e accoglienza degli studenti europei, per internazionalizzare il tessuto economico delle imprese locali. 3. 3. Attività turistica, soprattutto a fini formativi.
EEB lavora a stretto contatto con enti pubblici locali e associazioni nazionali e con l’Università di Plovdiv, per l’organizzazione di attività congiunte nel campo della formazione professionale, del turismo educativo, dell’internazionalizzazione e dell’innovazione nel contesto di produzione.
Le attività di EEB possono essere raggruppate in diverse aree: laboratorio di analisi dei bisogni, project management, comunicazione e diffusione dei materiali, reporting sulla responsabilità sociale d’impresa e sulla sostenibilità, ricerca e sviluppo di curricula innovativi e ICT.
Fondata nel 2011, OpenCom è un’impresa privata indirizzata al sociale la cui competenza è legata all’istruzione non formale e a moduli innovativi di formazione indirizzati al settore professionale. Le attività di OpenCom coprono diversi temi, quali Sviluppo Sostenibile (come membro di ASVIS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a far conoscere l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), Uguaglianza Sociale, Interdisciplinarietà, Sostenibilità dell’Occupabilità, e Imprenditorialità. OpenCom utilizza metodologie di apprendimento attivo per promuovere l’apprendimento indipendente, l’apprendimento permanente, il pensiero critico e sistemico degli individui, supportando l’occupabilità sostenibile e lo sviluppo della carriera.