Il progetto intende potenziare la capacità degli Istituti Tecnici e di Istruzione e formazione professionale di insegnare agli studenti un pensiero imprenditoriale sostenibile, migliorando la loro occupabilità. Il progetto si propone di instaurare un dialogo tra le istituzioni e le imprese di abbigliamento ecosostenibile attraverso un approccio intersettoriale e scenari pratici di simulazione. L’insegnamento adattivo, attraverso l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale e strumenti digitali, consente infatti agli insegnanti di migliorare le loro competenze pratiche attraverso metodologie di apprendimento attivo e il pensiero sistemico. Il progetto è in linea con il Green Deal dell’UE, il Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027, l’obiettivo 4 “Istruzione di qualità” e l’obiettivo 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” dell’Agenda ONU 2030 e la strategia dello Spazio europeo dell’istruzione entro il 2025. Il progetto affronta le aree critiche e le priorità per lo sviluppo sostenibile, il problema dell’inadeguatezza delle competenze, ma anche i temi dell’innovazione e della digitalizzazione; permette ai partner di esplorare, progettare e testare concetti e prodotti basati sul riciclo, il riutilizzo e la riduzione dei rifiuti, contribuendo così allo sviluppo dell’economia circolare, al raggiungimento delle finalità del Green Deal e alla creazione di nuovi percorsi di apprendimento, basati sulle tecnologie digitali, nell’ambito dell’Istruzione e la formazione professionale (VET).
TARGET
DESTINATARI DIRETTI:
- Istituti Tecnici e di Istruzione e Formazione Professionale nei settori Industria e artigianato per il Made in Italy, Meccanica, Meccatronica ed Energia, Informatica e Telecomunicazioni, Sistema Moda, Amministrazione Finanza e Marketing
- Docenti degli Istituti Tecnici e Professionali
- Alunni degli Istituti Tecnici e Professionali
- Aziende del settore dell’abbigliamento sostenibile e “intelligente” (smart clothing).
DESTINATARI INDIRETTI:
- Società.
- Ambiente.
- Aziende di ogni tipo.
Obiettivi Generali
L’obiettivo principale del progetto SEiSC è quello di aumentare la capacità degli Istituti Tecnici e di Istruzione e formazione professionale di promuovere negli studenti lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale sostenibile, attraverso l’utilizzo di simulazioni virtuali e l’intelligenza artificiale, per migliorare la loro occupabilità e le prospettive di sviluppo professionale. La creazione di reti tra istituti di formazione professionale e aziende che operano nel settore della moda sostenibile e dell’abbigliamento intelligente (smart clothing) ha lo scopo di favorire l’implementazione del progetto attraverso un approccio trans-settoriale, concretizzato in scenari di simulazione realistici. L’approccio didattico adattivo, supportato da algoritmi di Intelligenza Artificiale che costituiscono la logica della simulazione, è progettato per aiutare gli insegnanti ad aumentare le loro competenze pratiche di insegnamento attraverso la digitalizzazione, il Design Thinking, l’apprendimento basato sul gioco (game-based learning), l’insegnamento basato sull’indagine, le metodologie di apprendimento attivo (ad esempio, simulation-based learning) e il pensiero sistemico.
Obiettivi Specifici
- Identificare 12 buone pratiche (2 per Paese) per l’insegnamento dell’imprenditorialità sostenibile attraverso la simulazione virtuale e la collaborazione con organizzazioni di moda sostenibile.
- Sviluppare scenari di apprendimento articolati, basati sull’intelligenza artificiale, per aziende di abbigliamento sostenibili, al fine di raggiungere gli obiettivi di competenza previsti per gli studenti.
- Creare un programma di formazione per “Insegnanti adattivi per la sostenibilità”, che certifichi 60 insegnanti nell’ambito della istruzione e formazione professionale in grado di preparare efficacemente gli studenti.
- Costruire una piattaforma di simulazione virtuale per gli studenti, guidata da algoritmi di intelligenza artificiale, che promuova l’acquisizione di una mentalità imprenditoriale sostenibile.
- Diffondere i progressi e i risultati del progetto alle parti interessate, assicurando un impatto duraturo sulla “Comunità di pratiche” virtuale.
Risultati attesi
- Report riguardanti le strategie e gli approcci innovativi per promuovere negli studenti lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale sostenibile e per creare reti tra gli Istituti Professionali e le organizzazioni specializzate nel settore della moda sostenibile e dell’abbigliamento intelligente (smart clothing).
- Scenari/algoritmi di simulazione virtuale.
- Programmi e contenuti del MOOC.
- MOOC curriculum and contents; virtual simulation with AI.
- Una “Guida del docente adattivo sull’insegnamento dell’imprenditorialità sostenibile”.
- “Comunità di pratiche” virtuale.
- Attività di formazione e conferenze nei paesi dei partner di progetto.
Benefici
- Miglioramento delle pratiche di insegnamento: i docenti acquisiscono competenze didattiche avanzate, grazie all’approccio didattico adattivo supportato dall’intelligenza artificiale;
- Sviluppo delle competenze pratiche: insegnanti e studenti potenziano le proprie competenze pratiche attraverso simulazioni virtuali realistiche, che contribuiscono ad una formazione più mirata e applicabile in un contesto reale.
- Maggiore occupabilità: gli studenti acquisiscono una mentalità imprenditoriale sostenibile, migliorando le loro prospettive occupazionali e la capacità di adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro.